Evangelizzare il mondo
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
L’impresa di evangelizzazione di cui la Chiesa cattolica si fece carico a partire dal XVI secolo fu un fenomeno dalla portata planetaria. Nell’epoca delle grandi scoperte geografiche il proselitismo religioso fu senza dubbio uno dei principali volani del processo di occidentalizzazione del mondo che proprio in quel momento ebbe inizio, ma tale movimento espansivo del cattolicesimo verso l’esterno ha coinciso con un recupero dell’“interno” che assunse ugualmente i caratteri della “conquista religiosa” e i cui attori sul campo furono principalmente gli Ordini religiosi. Lo studio affronta in maniera integrata e comparativa le strategie concretamente attuate nonché i modelli sociali ed ecclesiali che hanno sotteso l’apostolato missionario della Compagnia di Gesù intrapreso in Europa e nelle terre extraeuropee recentemente scoperte, con un’attenzione particolare al mondo ispanico (Spagna e Perù coloniale). La comparazione e lo studio della circolazione delle strategie di evangelizzazione tra interno ed esterno contribuiscono a una migliore comprensione dei complessi meccanismi mediante i quali la Chiesa fondò il controllo sulle società cattoliche di Antico Regime.Paolo Broggio (Roma, 1970) dopo la laurea in Scienze politiche presso l’Università di Roma “La Sapienza” ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia e civiltà dell’Istituto Universitario Europeo di Fiesole. Dal 2000 svolge la sua attività di ricerca presso l’Università degli Studi Roma Tre. Specialista di storia religiosa europea e latinoamericana dei secoli XVI e XVII, è autore di saggi apparsi su qualificate riviste scientifiche. Attualmente sta lavorando sulle ricadute politiche e intellettuali dell’attività dei collegi di Ordini religiosi a Roma in epoca post-tridentina
pagine: | 436 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-716-4 |
data pubblicazione: | Gennaio 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
