Dall’inquinamento atmosferico alla teologia

Area 04 – Scienze della terra
     
SINTESI
L’inquinamento atmosferico — o meglio il suo contrario, che è la tutela ambientale — e la teologia sono assai più collegati di quanto si possa immaginare. Per provarlo, l’autore suggerisce di risalire alle fonti di entrambi. Tanto per l’ambiente quanto per la teologia, l’origine è nella benevolenza di Dio. Egli, nella sua imperscrutabile sapienza, ha creato il mondo e lo ha affidato all’uomo. Quale relazione dovrà allora instaurare l’uomo con la sua casa per essere in armonia con questa, con se stesso e con Dio? Se non si “forza” la lettura ecologista della Bibbia e dei Padri, bisogna ammettere che solo in tempi recenti l’ecologismo è entrato ufficialmente nella teologia. Tuttavia si può affermare che l’interesse del Magistero e di moltissimi cristiani per la tutela ambientale ha lunga data e ha acquistato cittadinanza negli ambiti della morale, della pastorale, della cultura, della missione e persino della liturgia.
pagine: 88
formato: digitale
ISBN: 978-88-7999-707-2
data pubblicazione: Gennaio 2006
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto