Fra musei e natura
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il tema riguarda una prospettiva di ricerca relativa alla dialettica musei, territorio e natura, a partire da una personale esperienza di ricerca sul terreno volta all’allestimento scientifico del Museo della pastorizia e della transumanza a Picinisco, in provincia di Frosinone, sul versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo. La raccolta comprende testi che, sotto varia prospettiva, costruiscono un possibile mosaico di tale tematica. Si parte con l’introduzione che Roy Ellen scrisse al volume Redefining Nature. Ecology, Culture and Domestication, un’ampia raccolta di prospettive di ricerca presentate al simposio del MOA (Mokichi Okada Association) a Kyoto e Atami nel marzo del 1992. I successivi scritti hanno come tema gli ecomusei e i musei dedicati all’agricoltura, con particolare riguardo alla realtà italiana; si passa poi ad alcuni progetti monografici di musei scientifici aventi soggetti naturalistici; infine due esempi del possibile dialogo arte–natura.Scritti di Giulia Degli Alberti, Roy Ellen, Vittorio Fagone, Hans Hollein, Maurizio Maggi, Maria Teresa Pontois, Gennaro Postiglione, Eugenio Turri.
pagine: | 140 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-7999-699-0 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Materiali di Etnoantropologia | 03 |

SINTESI
