Pensieri sull'interpretazione della natura
Ai giovani che si dispongono allo studio della filosofia naturale
D – Saggistica varia
Tweet
SINTESI
Nel 2002 il G.A.MA.DI. (Gruppo Atei Materialisti Dialettici) ha riproposto, con successo, un’edizione della Dialettica della Natura di Friedrich Engels nella convinzione che le leggi della natura possono contribuire a dare risposta ai problemi epocali che altre filosofie non sono in grado di dare. La nostra continua volontà di ricerca ci ha indotto a cercare nelle epoche antecedenti il 1850: tralasciando antichi grandi maestri come Democrito, Epicuro e altri, abbiamo incontrato vuoti inspiegabili, cogliendo solo verso il Seicento, con Giordano Bruno e Galileo Galilei, elementi scientifici che avvalorano le nostre convinzioni. Nel 1750 abbiamo trovato un padre della rivoluzione francese, precisamente Denis Diderot, che ha redatto un piccolo testo di immenso interesse scientifico, da noi oggi tradotto e proposto a quanti hanno abbandonato o trascurato il doveroso ricorso alle leggi della natura, della quale facciamo parte. (Miriam Pellegrini Ferri, presidente del G.A.MA.DI.)
pagine: | 84 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-7999-687-7 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne editrice |

SINTESI
