Reti logiche
Parte II: Reti sequenziali
Area 09 – Ingegneria industriale e dell'informazione
Tweet
SINTESI
Questo testo nasce con lo scopo di raccogliere il contenuto degli argomenti trattati dagli autori durante il corso di Reti logiche per ingegneria informatica della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma “Tor Vergata”. L'attenzione è quindi rivolta alla progettazione logica dei sistemi digitali con pochi riferimenti all'implementazione fisica, pertanto questi sistemi vengono indicati con il nome di reti logiche e sono ulteriormente classificati in reti combinatorie e reti sequenziali. Il testo, corredato da molti esercizi distribuiti all'interno di ciascun capitolo, fornisce una visione sintetica e omogenea dei fondamenti della progettazione dei sistemi digitali, includendo anche i modelli teorici di supporto (algebra di Boole, automi). Gli argomenti sono stati suddivisi in due volumi, il primo tratta le reti combinatorie e i circuiti booleani a soglia, utilizzati per modellare in modo discreto le reti neurali; il secondo volume riguarda l'analisi e il progetto delle reti sequenziali. La struttura e i contenuti ne suggeriscono l'uso nell'ambito di un modulo didattico di circa quaranta ore della laurea in Ingegneria informatica nel nuovo ordinamento.
pagine: | 80 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-663-1 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
