Materiali per una riflessione giuridica a quarant’anni dalla “Pacem in terris”

15,00 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
1) Premesse: la distinzione tra forme di Stato e forme di governo; il fondamento e il concetto di autorità; la nozione di Costituzione nel lessicodell’Enciclica.
2) La nascita di nuovi Stati nel periodo successivoall’Enciclica.
3) L’affermarsi di radicali innovazioni costituzionali in alcuni Stati preesistenti.
4) Gli Stati attualmente tuttora privi di una Costituzione.
5) La forma di Stato federale o comunque decentrata: il regime delle minoranze.
6) La diversità nelle forme di governo.
7) La presenza di istituti a servizio della democrazia: la rigidità costituzionale; il controllo sulle leggi; monocameralismo e bicameralismo.
8) Gli istituti del diritto familiare. Il testo dell’Enciclica Pacem in terris.
pagine: 172
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-7999-662-4
data pubblicazione: Gennaio 2006
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto