Verso un mondo nuovo
La scoperta dell’America come nuova genesi
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
La scoperta dell’America ha rivoluzionato la società europea, ma spesso non ci rendiamo conto degli effetti di questo fenomeno. Per alcuni il Nuovo Mondo è un mondo a parte, riservato agli specialisti; per altri la parola America coincide con la parola Stati Uniti, mentre il resto del continente, chiamato impropriamente America Latina, sembra interessante solo per ragioni turistiche. La realtà storica, geografica, economica e politica è ben diversa. Il continente americano è stato per secoli una fonte di speranze, di delusioni, di miti culturali, di riflessioni politiche per milioni di uomini: un universo multiforme, sfuggente, che ha assunto un’identità culturale solo attraverso l’incontro-scontro con altre civiltà. Tale processo è un processo storico, che va rappresentato con lo stesso metodo con cui si raffigurano le vicende storiche di ogni altro paese, superando i pregiudizi, gli schematismi e i luoghi comuni.Questo libro propone al lettore una vasta gamma di temi e problemi che riguardano la storia dell’America dalla scoperta fino ai nostri giorni, nel tentativo di fornire una breve ma esauriente introduzione a chi si accinga allo studio di una complessa realtà spesso più nota che conosciuta
pagine: | 432 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-7999-649-5 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
