Impatto sociale della dispersione scolastica

8,00 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
La dispersione scolastica continua ad essere un problema attuale nella nostra società e i dati statistici recenti lo confermano. Non a caso il suo contrasto rientra non solo tra le priorità di intervento dell’agenda sociale presente nel “Libro Bianco sul welfare”, ma costituisce l’oggetto di un’interessante risoluzione del Consiglio dell’Unione Europea dalla quale si evince la necessità di rendere la scuola un ambiente formativo aperto finalizzato alla prevenzione e al contrasto della dispersione scolastica e del disagio dei giovani, favorendo così l’inclusione sociale. La dispersione, problematica di carattere sociale, è oggetto, diretto e indiretto, di implementazione di qualsiasi politica sociale, dal momento che la scuola, istituzione mediatrice tra bisogni collettivi e bisogni individuali, è chiamata a promuovere e costruire diritti di cittadinanza all’interno dei quali le istanze dei singoli dialogano con quelle collettive, così da formare individui liberamente e consapevolmente inseriti nella società d’appartenenza.
pagine: 130
formato: 15 x 22
ISBN: 978-88-7999-640-2
data pubblicazione: Gennaio 2006
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto