I fitofagi delle colture in serra
I contributo: Bionomia delle principali specie nocive e dei loro antagonisti naturali e suggerimenti fitoiatrici

7,00 €
Area 07 – Scienze agrarie e veterinarie
     
SINTESI
In Italia le colture in serra rappresentano un comparto produttivo di rilevante interesse economico, con una superficie interessata pari a circa 18.000 ha, gran parte dei quali ricadenti nelle regioni meridionali e oltre la metà in Sicilia. Si tratta fondamentalmente di serre fredde, con struttura portante in legno, copertura in polietilene, con substrato sciolto o sabbioso e destinate in larga misura alla produzione di ortaggi. La tipologia delle strutture e le condizioni ecologiche che si realizzano all’interno delle serre facilitano l’insediamento nelle colture di varie specie animali e in particolare lo sviluppo di nematodi, acari e insetti, il cui controllo richiede opportuni e costanti interventi di lotta. Aspetti di varia natura possono ostacolare e/o complicare l’esito della lotta con gravi ripercussioni di natura tossicologica, ecologica ed economica. Da ciò l’esigenza di un costante aggiornamento del quadro fitoiatrico, pena il drastico condizionamento dell’intera filiera con serie ripercussioni sull’economia del sistema. Il presente contributo nasce con lo scopo di ovviare a questi inconvenienti e si rivolge prioritariamente alle realtà produttive meridionali e a quella calabrese in particolare. Esso è destinato non solo allo studente di Agraria e/o degli Istituti professionali e tecnici per l’Agricoltura ma anche ai tecnici del settore e agli operatori agricoli interessati a una moderna gestione della difesa delle colture in serra nella regione mediterranea.

Il CRATI S.C.r.l., consorzio università–imprese, ha l’obiettivo, con lo sviluppo di ricerca applicata, di favorire il trasferimento tecnologico, realizzare la massima sinergia tra ricerca ed esigenze imprenditoriali, e incoraggiare lo sviluppo di nuove attività.
pagine: 92
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-7999-614-3
data pubblicazione: Gennaio 2006
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto