Il turismo nel diritto pubblico
Lezioni e materiali
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il presente lavoro è stato pensato per soddisfare le esigenze didattiche del corso di Istituzioni di diritto pubblico e legislazione del turismo, attivato nell’ambito della laurea triennale in Beni culturali per operatori del turismo della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.L’occasione, peraltro, è stata propizia per riflettere su alcune specificità della disciplina del settore turistico, che la rendono per alcuni versi un unicum. Ci si riferisce, in particolare, al fatto che dopo la recente riforma del Titolo V della Parte II della Costituzione, la “fretta” di regionalizzare ha reso la normativa sul turismo una sorta di “fantasma”. Da un lato, infatti, si è espressamente abrogata gran parte della legge–quadro, dall’altro non si è contestualmente introdotta una legislazione sostitutiva a livello regionale.In questa prospettiva, l’autore si giova, nel licenziare il testo, del fortunato privilegio di poter giustificare la provvisorietà del proprio lavoro con l’inerzia del legislatore… trattandosi, in fondo, di un commento a una “legge che non c’è”.
pagine: | 172 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-609-9 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
