Le guerre del XX secolo e le violenze contro i civili
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
1) Identità collettiva e violenza politica nel Novecento2) Antropologia della violenza nel XX secolo
3) La guerra totale nel XX secolo
4) Cultura di pace, cultura di guerra: i due volti del secolo XX
5) La guerra nazista come guerra di sterminio
Questo volume intende fissare l’attenzione su un tema particolare, quello della guerra, cogliendone un suo specifico, la violenza sui civili, che ha costituito indubbiamente una novità rilevante nei conflitti del Novecento rispetto a quelli dei secoli passati. Un secolo che ha visto intrecciarsi eventi e fatti la cui lettura, pur nella loro intrinseca problematicità, va al di là del proprio specifico e assume un valore che spesso si connota di interpretazione universale. In questo senso si possono decifrare il dramma senza uguali dello sterminio di intere popolazioni consumatosi nei lager nazisti, i momenti di liberazione collettiva di tanti popoli, lo sviluppo impetuoso della società del primo mondo; o ancora la rivoluzione informatica e i problemi, assolutamente non risolti, di un progresso che si propone solo in base alla quantità delle merci prodotte e consumate e che non è attento ai riflessi che produce sull’ambiente.
pagine: | 108 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-588-7 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
