Ordinamento e prassi della Convenzione nazionale francese (1792–1795)
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Questo lavoro — parte di una ricerca più ampia — si propone di ricostruire l’ordinamento interno e il concreto funzionamento della Convenzione nazionale francese (1792–1795). Assemblea costituente straordinaria, la Convenzione fu convocata in seguito alla caduta della monarchia in Francia (10 agosto 1792) ed eletta, per la prima volta, a suffragio universale maschile. Il volume, attraverso lo studio delle fonti normative e dei lavori parlamentari, ripercorre le varie fasi che si sono susseguite nella vita dell’Assemblea. Sebbene il pensiero giuridico e costituzionale dei convenzionali fosse ispirato a una concezione rigida della separazione dei poteri, nella prassi, tale separazione fu vanificata, in nome della “salvezza dello Stato”, in quanto l’Assemblea e i suoi Comitati si trovarono ad esercitare tutte le funzioni pubbliche.Marco Fioravanti (1974), laureato in Scienze politiche all’Università di Roma “La Sapienza”, sta terminando il dottorato di ricerca in Storia e teoria delle costituzioni moderne e contemporanee presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Macerata.
pagine: | 124 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-571-9 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
