Due o tre cose che so di lei
Tempi, luoghi e imprenditori della psicoterapia
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Questo lavoro rendiconta una serie di sperimentazioni fatte agli inizi degli anni Novanta nell’Unità Operativa di Psicologia e nel Dipartimento di Salute Mentale dell’Unità Sanitaria Locale di Prato. Si tratta di sperimentazioni i cui esiti sono per certi versi utilizzabili solo nel servizio pubblico, per altri versi, invece, esportabili in quelli privati. Ogni sperimentazione pone il problema del tempo ma anche del luogo della psicoterapia e, di volta in volta, propone l’imprenditorialità del paziente o la co–imprenditorialità della coppia paziente–psicoterapeuta; il setting nomade in alternativa a quello sedentario, soprattutto nelle psicoterapie degli psicotici; la ridefinizione del concetto e della pratica del progetto terapeutico di fronte all’antinomia erraticità–progetto; l’utilizzazione della dimensione non oggettiva né soggettiva ma musicale del tempo nella psicoterapia, fino a configurare una sorta di equivalenza tra psicoterapia e musicoterapia e, conseguentemente, un aldilà della terapia breve classicamente intesa.Il corrisponde alla II edizione di “Nuove vie nella psicoterapia. Tempi, luoghi e imprenditori della psicoterapia. I. I resoconti mimetici”.
pagine: | 328 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-563-4 |
data pubblicazione: | Settembre 2003 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
