Neuropsichiatria del neonato e del lattante
Area 06 – Scienze mediche
Tweet
SINTESI
Questo libro illustra i principali temi della neuropsichiatria neonatale e il loro proiettarsi nei mesi successivi. L’interesse si è appuntato soprattutto sulla patologia e sulla clinica perché, nonostante i progressi della medicina perinatale, le patologie di questo periodo sono all’origine della maggioranza delle sequele neuropsichiche. È inoltre al momento della nascita o, se possibile, anche prima che occorre fare diagnosi di patologie malformative, cromosomiche, infettive connatali, metaboliche, ecc., al fine di istituire il più precocemente possibile una terapia adeguata e porre una prognosi corretta. Uno strumento agile e di facile consultazione, che tratta anche argomenti inusuali quali le sindromi neurocomportamentali non lesionali, la bioetica, la riabilitazione, lo strutturarsi della relazione madre-figlio in utero, senza tralasciare gli argomenti più classici quali le convulsioni, l’asfissia, le emorragie, le infezioni, così da dare della neuropsichiatria della prima età della vita una visione più completa anche se meno sistematica.Federico Allemand si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica di Roma nel 1973. Neuropsichiatra infantile e pediatra neonatologo, insegna Neuropsichiatria infantile presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e Laboratorio di neurofisiopatologia dei processi mentali presso la Facoltà di Psicologia della stessa università. Si è formato presso le Università di Roma e di Pisa, l’Ospedale Port Royal di Parigi e presso il Children’s Hospital di Boston. Da trent’anni studia argomenti di neurologia e neurofisiologia del neonato e di neurologia comportamentale
pagine: | 388 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-522-1 |
data pubblicazione: | Novembre 2003 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
