Ordine e storia
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Proporre una traduzione integrale, in Italia, del libro di Eric Voegelin che inaugura la serie di Order and History, la sua opera principale, e si titola Israele e rivelazione, ha la non celata finalità di suscitare nuove attenzioni su alcuni argomenti specifici. In primo luogo, l’argomento che attiene la legittimità, o meno, di un’unica connotazione tradizionale, propria alla nostra stessa cultura e consistente in una sostanziale identificazione con la storia del popolo–umanità che emerge dalla notte dei tempi, giungendo fino a noi. La cosa avrebbe riguardo non tanto alla deduzione neotestamentaria dal precedente biblico (“mosaico” e israelita), pacificamente riconosciuta ormai da teologi e autorevoli rappresentanti delle Chiese attualmente interessate, quanto alla selezione preferenziale di quell’itinerario che, dal mito della discendenza yahwidica di Abramo condurrebbe alla figura messianica del Cristo. Con ciò, infatti, si farebbe confluire l’intero corso delle esperienze esistenziali — trascorse e a venire — attribuibile a un’intera area civilizzazionale (comprendente anche il continente europeo) nel comune patrimonio della cristianità, e con esclusione di altri.Eric Voegelin (Colonia 1901 – Stanford 1985), di famiglia protestante, compie i suoi studi a Vienna dove si laurea nel 1922 in scienze politiche, con una tesi sul binomio Simmel/Spann. Nello stesso anno frequenta a Berlino un corso di storia greca tenuto da Eduard Meyer e pubblica il suo primo saggio sul «Zeitschrift für Volkswirtschaft und Sozialpolitik». Assistente di Kelsen, conosce Karl Kraus e frequenta esponenti del simbolismo tedesco. Nel 1924 una borsa di studio gli consente di soggiornare per due anni in America. Al rientro a Vienna, diviene libero docente in Dottrina dello Stato e sociologia. Nel 1932 sposa Lissy Onken. Due anni dopo compie un viaggio in Europa facendo tappa a Parigi, Londra e Amburgo, dove perfeziona i suoi studi sui temi della gnosi. Nel 1936 inizia la sua emarginazione accademica, finché nel 1938 si rifugia a Zurigo, da dove emigrerà negli Stati Uniti. Insegna in varie università americane sino al 1942, quando è nominato professore associato nella Louisiana University di Baton Rouge. Nel 1952 pubblica The New Science of Politics e nel 1956 inizia la pubblicazione di Order and History. Il 1958 lo rivede in Germania, a Monaco, dove dirige l’Istituto di Scienze Politiche dalla cattedra che fu di Max Weber. Undici anni più tardi torna però definitivamente in California, a Stanford, ormai Senior Research Fellow. Nel 1974 esce il quarto volume di Order and History (The Ecumenic Age); il quinto (In Search of Order) vedrà la luce postumo, nel 1987, a cura di Ellis Sandoz.Gian Franco Lami (Roma, 1946) ha insegnato Scienza politica prima all’Università di Teramo e attualmente all’Università di Roma “La Sapienza”. È professore visitatore alla Pontificia Università Urbaniana. Tra i suoi lavori: Introduzione ad Adriano Tilgher (1990), Introduzione a Eric Voegelin (1993), Introduzione a Augusto Del Noce (1999); numerose antologie di testi pubblicati per la prima volta in Italia (Ernst Topitsch, Gregor Sebba, Jürgen Gebhardt, Tilo Schabert, Peter Opitz, ecc.); saggi di critica e ricostruzione filologica (Charles Secrétan, Julius Evola, Aldo Capitini, Fernando Tambroni). Dal 1978 cura anche l’edizione italiana delle principali opere di Eric Voegelin, la più recente delle quali è Anni di guerra (Rubbettino, 2001). Ultimi titoli: Adriano Tilgher. Un pensatore liberale (SEAM, 2000), Forme logiche e scienza del diritto in Angelo Ermanno Cammarata (Pellicani, 2000), Julius Evola. La Nobiltà della Stirpe e La Difesa della Razza (Fondazione Julius Evola, 2002), Julius Evola. Il Lavoro d’Italia, Il Lavoro Fascista e Carattere (Fondazione Julius Evola, 2003).
pagine: | 632 |
formato: | 15 x 22 |
ISBN: | 978-88-7999-502-3 |
data pubblicazione: | Gennaio 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
