Profili al tratto

15,00 €
D – Saggistica varia
     
SINTESI
Questo testo raccoglie una serie di articoli di Libero Bigiaretti apparsi sul mensile «Successo», dal gennaio 1965 al settembre 1966.Quando si accingeva a scrivere un articolo su uno scrittore o un artista, Libero Bigiaretti seguiva preferibilmente quell'abitudine, lasciata cadere e un po’ spregiata dai critici militanti, di spendere anzitutto qualche parola sulla persona dell’autore, perché il lettore avesse un piccolo motivo di confidenza e fosse tolto l’impaccio di discorsi tra sconosciuti: un impaccio anche più grave quando l’interlocutore è un poeta.Così senza rinunciare a rilievi critici sulle opere, Bigiaretti si comportava da narratore che in uno scrittore o in un artista vede soprattutto un personaggio, descrivendone l’aspetto fisico, gli scatti imprevedibili, gli scoppi e le variazioni della voce, come nel bellissimo ritratto di Ungaretti; i tic e le battute taglienti di Montale che avrebbe potuto diventare un grande baritono e vi rinunciò convinto che per riuscire cantanti occorre una giusta dose di talento e imbecillità (dalla prefazione di Giulio Cattaneo).Libero Bigiaretti ha cercato di capire nella vita e attraverso i suoi scritti l’animo umano con l’affetto e con l’ironia, sempre presenti nelle sue pagine, per le inevitabili debolezze dei suoi personaggi e degli esseri viventi.Tra gli scritti più incisivi di Bigiaretti (Matelica 1905 – Roma 1993), narratore, giornalista, intellettuale impegnato e attivissimo promotore culturale, sono di particolare importanza i romanzi Esterina (1942), Il villino (1946), Carlone (1950), Il congresso (1963), Le indulgenze (1966), Dalla donna alla Luna (1972), Le stanze (1976), Due senza (1979); i racconti Uccidi o muori (1958), La scuola dei ladri (1966), Abitare altrove (1990); e i saggi Il dito puntato (1967), Questa Roma (1981), Con i tempi che corrono (1989), Esercizi di dattilografia (2000).
pagine: 312
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-7999-495-8
data pubblicazione: Gennaio 2006
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto