Comunicazioni ottiche
Appunti del corso

18,00 €
Area 09 – Ingegneria industriale e dell'informazione
     
SINTESI
La seconda edizione di questa raccolta si propone come strumento didattico per gli allievi del corso di Comunicazioni ottiche della laurea specialistica in Ingegneria delle telecomunicazioni. È organizzata in capitoli che trattano i principali argomenti inerenti sia i dispositivi ottici e optoelettronici, attivi e passivi, sia i sistemi di comunicazione in fibra ottica.Nel primo capitolo sono esaminate le caratteristiche delle fibre ottiche e i principali parametri che ne caratterizzano il comportamento in regime di propagazione lineare e non–lineare. Successivamente vengono approfonditi due importanti temi di estrema attualità: nel sesto capitolo l’impatto sui sistemi in fibra ottica della dispersione di polarizzazione; nel settimo lo studio dell’effetto Kerr in fibra ottica con i conseguenti fenomeni non–lineari di propagazione che hanno portato al progetto e alla realizzazione di sistemi in fibra ottica di elevatissima capacità.Nel secondo capitolo sono trattate le sorgenti ottiche (LED e laser a semiconduttore), i modulatori elettro–ottici e i ricevitori ottici per sistemi IM–DD (Intensity Modulation–Direct Detection), ponendo particolare attenzione all’impatto che tali dispositivi hanno sulle caratteristiche e sulle prestazioni del sistema.Nel terzo capitolo sono analizzati gli amplificatori ottici, sia in termini di “componenti fisici”, sia come “sottosistemi” di apparati di comunicazione. Dopo averne studiato le caratteristiche tecnologiche e le prestazioni in termini di rumore ottico, è stato valutato il loro impatto nei sistemi di comunicazione.Il quarto capitolo esamina i principali componenti ottici passivi (connettori, accoppiatori direzionali, multiplatori e filtri), fondamentali nella realizzazione di sistemi ottici multicanale (WDM) e nella progettazione di reti in fibra ottica.Infine, nel quinto capitolo, vengono trattati i sistemi di comunicazione ottica sia di tipo “convenzionale” (TDM e WDM), sia di tipo innovativo (OTDM).Silvello Betti è stato ricercatore presso la Fondazione “Ugo Bordoni” dal 1985 al 1998, dove si è occupato di sistemi di comunicazione ottica. Nel periodo 1998–2001 è stato docente di Comunicazioni elettriche presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi de L’Aquila. Dal 2001 è docente presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” dove è titolare del corso di Comunicazioni ottiche.Mauro Giaconi ha diretto il Dipartimento Trasmissioni presso la Scuola Superiore “Guglielmo Reiss Romoli” (L’Aquila), dove ha svolto sia attività didattica post–universitaria che attività di ricerca nell’ambito dei sistemi radio e radiomobili, dei sistemi di comunicazione in fibra ottica e della teoria delle comunicazioni e dei codici. Ha tenuto corsi di Elettronica e telecomunicazioni presso l’Università di Siena, la Polytechnic University di New York e l’Università degli Studi de L’Aquila. Attualmente è professore a contratto presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
pagine: 288
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-7999-488-0
data pubblicazione: Gennaio 2006
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto