Elementi di Trasmissione dei segnali e Sistemi di telecomunicazione
Area 09 – Ingegneria industriale e dell'informazione
Tweet
SINTESI
Questo testo nasce come supporto a un corso di Telecomunicazioni per la laurea in Ingegneria elettrica presso l’Università di Roma “La Sapienza”. L’accento esplicito del titolo sia ai segnali che ai sistemi ne caratterizza l’uso anche nel contesto delle nuove lauree in due livelli. Sono infatti presenti elementi di segnali, sistemi, probabilità, campionamento, quantizzazione, elaborazione, traffico, multiplazione, commutazione, trasmissione dati, reti, modulazione analogica e numerica, trasferimenti energetici, collegamenti radio, in cavo e su fibra ottica, rumore. La stesura è su due livelli: il primo, orientato a una lettura più veloce, attribuisce la giusta rilevanza a concetti, argomenti e tecniche; il secondo si sviluppa invece attraverso note e appendici ad approfondimento del primo. Numerose illustrazioni sono a sostegno dei concetti, evidenziando al meglio le analogie e i collegamenti tra gli argomenti. Il testo è rimasto per tre anni disponibile presso http://infocom.uniroma1.it/alef/libro, totalizzando oltre 7000 scaricamenti. Nel frattempo si è provveduto, anche su indicazione dei lettori, alla correzione degli errori e al completamento di alcune parti.Alessandro Falaschi (Roma, 1959) è ricercatore presso il Dipartimento di Scienza e Tecnica dell'Informazione e della Comunicazione (Infocom) dell’Università di Roma “La Sapienza”.
pagine: | 424 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-477-4 |
data pubblicazione: | Aprile 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
