Filosofia della musica e pedagogia musicale

9,00 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Una filosofia della musica non è intesa come un ambito culturale, ma come un modo di far pedagogia rivolto agli studiosi prima di tutto e poi agli educatori, mostrando come i problemi della pedagogia (arte o scienza) esistono anche nella musica. Si cerca poi una caratterizzazione della musica fra le altre arti e la si intende come “musica d’ambiente”, in quanto la musica crea un’atmosfera e perciò è sempre musica d’ambiente (lieta o triste, festosa o bellicosa, sacra o mondana).
Nel caso che non lo sia, crea un effetto grottesco, volontario o involontario, confermando così la tesi. Eppure, la musica in quanto culto delle muse non indica soltanto i suoni. Caricandosi di significati metaforici può alludere anche al suo contrario. Si parla addirittura di musica del silenzio. Allora la filosofia della musica diventa la musica della filosofia. E parlando della musica la filosofia parla di se stessa, facendo intendere al mondo la sua voce, mediante il discorso sulla più mondana di tutte le arti. Più semplicemente, si tratta di un saggio composto da capitoli, fruibili nella loro frammentarietà, come parti tuttavia di un’unica “sinfonia”. Il lettore, nonostante le molteplici citazioni, alla fine ritrova un discorso armonico che invita a godere la musica come forma di educazione, comprendendo così qualcosa dell’educazione in sé e per sé.
pagine: 124
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-7999-445-3
data pubblicazione: Gennaio 2006
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
RECENSIONI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto