La gabbia dell’orgoglio
Risposta a Oriana Fallaci
A cura di Paola Natalicchio
Tommaso Altamura, Mauro Berti, Stefano Maria Bianchi, Marco Capodimonti, Pier Paolo Caserta, Stefania Cosi, Paola De Benedictis, Benedetta Fallucchi, Stefano Lucarelli, Alessandro Rampietti, Francesco Samorè, Pierpaolo Stacchini, Cristina Tajani
Presentazione di Andrea Melodia
Tommaso Altamura, Mauro Berti, Stefano Maria Bianchi, Marco Capodimonti, Pier Paolo Caserta, Stefania Cosi, Paola De Benedictis, Benedetta Fallucchi, Stefano Lucarelli, Alessandro Rampietti, Francesco Samorè, Pierpaolo Stacchini, Cristina Tajani
Presentazione di Andrea Melodia
D – Saggistica varia
Tweet
SINTESI
“La rabbia e l’orgoglio” è stato incensato nel nostro Paese e processato dai cugini francesi. Dall’altare della beatificazione al tribunale del castigo, questi pulpiti hanno semplificato la questione, riducendo la scelta a due pastori per il gregge: il plauso o l’accusa. L’esigenza di mettere insieme pensieri, penne e linguaggi per provare a fare un discorso diverso nasce dalla necessità di esserci, di comunicare, di interagire e di mettere radici nella terra di mezzo tra apologia e condanna, desertificata dal silenzio. Che senso ha leggere questo scritto? È una domanda che ha quindici diverse risposte nel libro, unite dalla medesima convinzione: chi pensa, non spara.
pagine: | 128 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-7999-402-6 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | risposte | 01 |

SINTESI
INDICE
