Epistemologia pedagogica e altri saggi di Storiografia pedagogica

25,00 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
L’indeterminismo delle reti educative si coniuga con il tentativo di “nullificazione” delle istituzioni. La scuola oscilla fra l’autocomprensione di istituzione marginale e/o di apparato repressivo. Il costrutto teorico di prassi pedagogica intende rinnovare il nesso dialettico fra teoria e prassi, inteso come una sorta di circolazione potenziativa fra la riflessione educazionale e la pratica educativa, sicché la pedagogia non si risolva in discorso edificante senza incidenza sulla prassi o al contrario in tecnica sociale manipolativa delle coscienze dei docenti e dei discenti. L’epistemologia pedagogica è rivolta a innescare processi di autoconsapevolezza, nella convinzione che il progresso materiale delle discipline è correlato alla disponibilità verso la continua plasticità delle metodologie. Dalla logica delle scienze empiriche deriva la particolare cifra del cognitivismo pedagogico che “funzionalizza” la cultura e la scuola alla dinamicità dell’innovazione sociale. Alle riflessioni teoriche è stato aggiunto un saggio di storiografia pedagogica.Giorgio Vuoso è ricercatore presso l’Università degli Studi di Roma Tre. È autore di studi quali Aristotele e la pedagogia storicistica (Il Velino, Rieti 1977), di saggi su Habermas e altri autori sulla rivista «Storia dell’Educazione». Per Aracne dirige ha fondato e dirige la rivista «Bellerofonte».
pagine: 424
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-7999-292-3
data pubblicazione: Gennaio 2006
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto