Razionalità e storia in Augusto del Noce
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
L’opera di Augusto Del Noce è nota per la singolarità della sua interpretazione transpolitica della storia contemporanea. Ciò che però è stato meno indagato è la sua ermeneutica della modernità. Questa non va distrutta per il fatto di aver abbandonato la trascendenza, ma necessita di molte ristrutturazioni, che sono possibili solo se riusciamo a dare della realtà storica una comprensione razionale e non dimentichiamo le virtualità religiose che potrebbero salvarla dall’implosione cui la conduce il pensiero strumentale.Paolo Armellini (Roma, 1963) ha svolto attività di ricerca presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Roma “La Sapienza” e presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione della Lumsa. Ha pubblicato un volume su Lequier (1998) e saggi su Sestòv (1996) e Del Noce (1998). Collabora a varie riviste.
pagine: | 256 |
formato: | 15 x 21 |
ISBN: | 978-88-7999-250-3 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Il pensiero politico | 4 |

SINTESI
