Stato, autorità, libertà
Scritti in onore di Mario d’Addio

31,00 €
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
L’idea di una raccolta di studi per onorare l’attività scientifica e il magistero di Mario d’Addio prese corpo sul finire del 1995 in coincidenza con il suo collocamento fuori ruolo. Il Dipartimento di Studi Politici e la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza” la fecero propria e ne hanno patrocinato la realizzazione.
L’invito a partecipare all’iniziativa è stato rivolto a coloro che per motivi scientifici, accademici o di consonanza culturale sono o sono stati effettivamente in rapporto con lo studioso che qui si intende onorare. Si è voluto così quanto più possibile ridurre il carattere formalmente celebrativo che talora assumono pubblicazioni analoghe, per dar peso e rilievo al significato di sincero e convinto omaggio che questa raccolta vuole avere.
La scelta del titolo è stata conseguente a queste premesse. Ci si è proposti di suggerire un indirizzo agli autori dei contributi richiamando alcuni temi che hanno caratterizzato e caratterizzano gli scritti e l’insegnamento di Mario d’Addio. Infatti in una prospettiva in cui la politica, nelle sue concrete determinazioni, appare come risultante del concorso e dell’interazione della pluralità di fattori che agiscono sulle società, egli ha costantemente e coerentemente perseguito l’obiettivo di pervenire a una sempre più precisa definizione delle categorie che permettono di “pensare la politica”. Convinto della continuità del pensiero politico occidentale a partire dalla prima espressione che esso trovò nella civiltà greca, la precisazione dei concetti di “Stato” e di “autorità” nella loro evoluzione storica assume peculiare dimensione nelle sue analisi e ne costituisce uno dei punti di riferimento. Nel rilievo dato all’idea di libertà, infine, si manifesta la tensione etica che anima il suo pensiero: ciò che emerge dai suoi scritti è una lezione di libertà che si fonda sull’affermazione dell’insopprimibile diritto dell’uomo di esprimersi come essere di ragione e di poter manifestare pertanto senza alcuna limitazione il suo pensiero critico.
pagine: 640
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-7999-213-8
data pubblicazione: Gennaio 2006
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
INDICE
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto