Andreotti e la mafia
Sei lettere aperte al Procuratore della Repubblica di Palermo
D – Saggistica varia
Tweet
SINTESI
Un’attenta lettura critica di documenti ufficiali della Procura della Repubblica di Palermo consente all’autore delle Sei lettere aperte al Procuratore della Repubblica di Palermo, pubblicate in questo libro, di affermare che:1) in circa 12 anni (diconsi dodici) di indagini, la Procura di Palermo non è riuscita a indicare neppure un solo caso in cui il senatore Giulio Andreotti abbia favorito interessi mafiosi “di tipo amministrativo, economico, finanziario, legislativo”;2) quanto all’incontro di Andreotti con Riina, con annesso bacio, di cui ha parlato Baldassare Di Maggio, fatto ipoteticamente risalire al settembre 1987, i mafiosi collaboratori di giustizia (tutti interrogati dopo la presunta data del presunto incontro) non ne erano a conoscenza, in quanto nessuno di essi ne ha minimamente accennato;3) secondo le dichiarazioni di alcuni mafiosi “pentiti”, i quali riferiscono parole che sarebbero state pronunciate da Riina, neppure lo stesso Riina dimostra di essere a conoscenza del presunto incontro.L’autore afferma inoltre che sono prive di fondamento le motivazioni che costituirebbero il presupposto e la ragione dell’incontro — che, cioè, Andreotti intendesse rinegoziare un’intesa che la mafia aveva posto in crisi non facendo votare i propri adepti per la Democrazia cristiana nelle elezioni politiche del giugno 1987, convogliando, invece, i “propri” voti sul Partito socialista italiano. In quelle elezioni, infatti, la Democrazia cristiana in Sicilia aveva notevolmente aumentato i propri consensi rispetto a quelle del 1983 e a quelle del 1986.Interessanti considerazioni l’autore sviluppa su una serie di altri argomenti: dalle decisioni del generale Dalla Chiesa, contrastanti con i suoi convincimenti, alle quanto meno imprecise interpretazioni di alcuni passi del diario del generale da parte della Procura; dai silenzi di Buscetta alla loro articolata interpretazione, con l’ausilio di una logica tutt’altro che impeccabile.
pagine: | 112 |
formato: | 16 x 22 |
ISBN: | 978-88-7999-195-7 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
