Il regime giuridico di piazza San Pietro
                                            
													
								Area 12 – Scienze giuridiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Lo scopo di questa trattazione è quello di individuare ed interpretare il particolare regime giuridico di Piazza San Pietro così come fissato nel Trattato lateranense, con il quale le parti hanno voluto fornire una risposta alla molteplici difficoltà di ordine pratico posta dalla particolare conformazione della Piazza. L'apertura di questa verso la città di Roma e la natura stessa dello Stato Città del Vaticano, identificabile come Stato “enlave”, spiegano come la Piazza San Pietro non poteva essere considerata come un qualsiasi altra porzione di territorio straniero ma abbisognava, al contrario, di un regime particolare che soddisfacesse le esigenze della popolazione. Il regime così originato ha posto interessanti questioni in dottrina e in giurisprudenza sulla competenza a giudicare delle controversie civili e soprattutto deo reati commessi nella Piazza di cui l'attentato al Santo Padre ha rappresentato l'esempio più eclatante. Per comprendere al meglio le motivazioni e gli obiettivi che le parti si sono prefissate nella redazione degli Accordi, lo studio comprende una breve analisi degli avvenimenti storici relativi al periodo della presa di Roma nonché un resoconto del dibattito politico sorto intorno alla cosiddetta "questione romana" che solo con il Trattato dell’11 febbraio 1929 ha trovato definitiva composizione.							
							
                                                        | pagine: | 124 | 
| formato: | digitale | 
| ISBN: | 978-88-7890-819-2 | 
| data pubblicazione: | Aprile 2015 | 
| marchio editoriale: | Edizioni Kappa | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



