QUAESTIO
Studi e ricerche per il disegno e la documentazione dei beni culturali vol. 17-18

A cura di Cesare Cundari
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Questo ultimo anno è stato caratterizzato da numerosi eventi che hanno riguardato il patrimonio culturale ed ambientale che non possiamo ignorare presentando questo nuovo numero. Il primo, di segno certamente positivo, riguarda il Colosseo; il Ministero per i BB. AA. CC. Ha siglato un’intesa con uno dei maggiori gruppi industriali del Paese con la quale nuove ingenti risorse saranno disponibili per la sua conservazione e la sua valorizzazione. Si tratta, peraltro, di una forma di collaborazione pubblico-privato non totalmente nuova della quale è certamente auspicabile, comunque, la replica per altri siti di rilevanza storica e monumentale.E’ importante, tuttavia, chiederci se esista o meno una strategia complessiva di valorizzazione del patrimonio culturale entro la quale si inquadri l’intervento del privato per conseguire un obiettivo d’interesse pubblico di valore sistemico e non episodico. Nei mesi scorsi, molte attenzioni ha anche richiamato, per ragioni opposte, il più importante tra i nostri siti archeologici: Pompei. In questo sito si sono registrati, tra l’altro, alcuni crolli parziali di strutture cementizie realizzate negli anni cinquanta del secolo scorso e di alcuni muri di sostegno.
pagine: | 200 |
formato: | 21 x 28 |
ISBN: | 978-88-7890-809-3 |
data pubblicazione: | Marzo 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |
rivista: | QUAESTIO | 17-18 Anno X, marzo 2007 |

SINTESI
