Il Palazzo Reale di Caserta

A cura di Cesare Cundari
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
L’opera (formata da tre tomi) costituisce un importante contributo per la conoscenza del grandioso Complesso monumentale progettato e realizzato da Luigi Vanvitelli, rappresentando altresì un prezioso strumento di approfondimento della storia dell’architettura e delle tecniche costruttive, messo a disposizione della comunità scientifica e dei tanti appassionati di arte storia e cultura grazie al lavoro di Cesare Cundari e della sua équipe. La ricchissima documentazione è raccolta in due volumi: saggi e contributi nel primo e rilievi nel secondo, composto da due parti. Si tratta della prima completa raccolta di informazioni effettuata sul Palazzo Reale, se si escludono i grafici realizzati all’inizio del XX secolo in scala 1:500, che comunque non erano rispondenti alla reale situazione dell’edificio, che è stato oggetto di numerose trasformazioni nel corso degli anni, dovute alle esigenze funzionali dei suoi fruitori. In dieci anni di indagine e rilevamento diretto e strumentale compiuti dalla Soprintendenza e dall’equipe del Dipartimento RADAAR dell'Università “La Sapienza”, è stata realizzata una contemporanea documentazione fotografica che offre una panoramica pressoché completa degli ambienti del Palazzo. La pubblicazione contiene anche i dati relativi alla ricerca condotta sul Parco reale, che già a partire dagli anni '90 è stato oggetto di studi e rilievi che hanno riguardato alcune costruzioni nel Giardino Inglese e la Fontana di Eolo.
pagine: | 250 |
formato: | 30 x 42 |
ISBN: | 978-88-7890-711-9 |
data pubblicazione: | Dicembre 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |

SINTESI
