Macchine volanti
Geometria e disegno dei veicoli in Italia 1909-1930

15,00 €
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
     
SINTESI
Come tutti sappiamo, il rapporto tra l'intuizione progettuale e la sua realizzazione passa inevitabilmente attraverso il disegno e la scienza geometrica, ed è nozione ormai acquisita che questo processo di trasferimento delle idee in forme compiute vale anche per i prodotti dell'industria, seppure con problematiche e condizionamenti diversi rispetto al prodotto architettonico inteso in senso canonico. In questo quadro il disegno del prodotto industriale può considerarsi come un vero e proprio settore di ricerca autonoma, al pari di altri, nell'ambito del vasto campo della rappresentazione.Nel settore aeronautico oggetto di particolare attenzione, sono le problematiche legate alla rappresentazione tridimensionale di forme complesse, ove i profili, le sagome e i rapporti proporzionali sono determinate da specifiche esigenze, quali i materiali, il loro grado di resistenza ed il peso specifico, e principalmente dalle leggi che regolano l'aerodinamica dei corpi solidi. Queste particolarità proprie della concezione dei veivoli necessitano di un metodo di rappresentazione codificato per la produzione industriale. Pertanto lo scopo di questo studio è quello di evidenziare, anzitutto, i presupposti storici e le condizioni oggettive che, in generale, hanno portato all'origine del disegno per la produzione industriale e, contemporaneamente, attraverso l'analisi della geometria delle forme dei primi veivoli realizzati nel periodo che va dal 1910 al 1930, i metodi di rappresentazione all'epoca utilizzati nei disegni di queste strutture. I materiali d'archivio, fotografie e modelli grafici originali sono qui proposti ad una suggestiva rilettura, anche attraverso l'uso dei modellatori informatici. Ne derivano idee formali e tecniche che hanno ancora una sorprendente attualità.
pagine: 84
formato: 24 x 21
ISBN: 978-88-7890-513-9
data pubblicazione: Gennaio 2015
marchio editoriale: Edizioni Kappa
collana: Nuovi quaderni di Applicazioni della Geometria Descrittiva | 3
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto