La nuova riforma del diritto concorsuale
Commento operativo sul d.l. n. 83/2015 conv. in 1 n. 132/2015
                            
                                			
                                            
									
								
								Introduzione di Stefano Ambrosini
							
						
						
						
													
								Area 12 – Scienze giuridiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Ecco l’ennesima riforma, per decreto-legge e voti di fiducia, del diritto concorsuale, incidente (anche regressivamente) su molti aspetti del concordato preventivoNe consegue l’esigenza di provare a capire come l’ “Altra” riforma (rispetto a quella organica che dovrebbevedere la luce, come schema di legge delega, entro la fine del 2015), pur sempre fonte di una serie dimisure innovative, possa considerarsi un’adeguata risposta alle necessità di accelerazione delle proceduree contendibilità delle imprese in crisi.Tutto ciò in un quadro in cui i primi interventi “a caldo” paiono adombrare dubbi di tenuta costituzionale dialcune delle più significative disposizioni introdotte dalla legge di conversione del d.l.
È in un tale contesto che si son mossi gli Autori del presente volume, avvalendosi del metodo del continuoconfronto affinato dall’esperienza “sul campo”, con lo scopo di fornire al lettore un commento analitico,quanto pratico/operativo, delle singole norme varate.
Arricchisce il volume il testo novellato della legge fallimentare, completato da tutte le precedenti versioni(comprensive di note sulle varie date di entrata in vigore) al fine di fornire una visione temporale integraledelle norme e facilitarne la conoscenza e l’utilizzo, rendendo l’intera opera un utile strumento d’ausilio perogni operatore del settore.
| pagine: | 552 | 
| formato: | |
| ISBN: | 978-88-7524-344-9 | 
| data pubblicazione: | Novembre 2015 | 
| marchio editoriale: | G. Giappichelli Editore - Torino | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



