I partiti politici e l'etica pubblica

12,00 €
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
L’attuale bipolarismo ‘conflittuale’ – secondo l’efficace aggettivazione di Lippolis e di Pitruzzella – tende ad essere un bipolarismo non solo “feroce” (Barbera) ma anche “drogato” da una campagna elettorale permanente, che è alimentata da una molteplicità di fattori.
Innanzitutto, nel nostro paese la cosiddetta “ingegneria elettorale di contorno” (D’Alimonte) ha fatto si che sostanzialmente ogni anno vi siano una o più consultazioni di livello generale (o quasi): la concentrazione delle elezioni amministrative in un solo turno annuale a primavera (in precedenza invece il rinnovo degli enti locali avveniva in modo diffuso e quindi senza rilevanza nazionale); l’appuntamento quinquennale del rinnovo contestuale delle regioni a statuto ordinario (tutte tranne il Molise); l’elezione ogni cinque anni dei rappresentanti italiani al Parlamento europeo; lo stesso rinnovo delle Regioni a stato speciale (con un rilievo politico evidente, ancorchè non nazionale) ed eventuali consultazioni referendarie, le quali sono pienamente calate nel clima del maggioritario e del bipolarismo, al di là del loro specifico oggetto.
pagine: 70
formato:
ISBN: 978-88-7103-134-7
data pubblicazione: Gennaio 2015
marchio editoriale: Garigliano
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto