Devianza minorile
Interpretare l’adoloscenza nella società contemporanea

Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
La società contemporanea ha posto l’individuo di fronte a mille sfide e al crocevia di altrettante sollecitazioni esistenziali.Accade sempre più spesso di registrare casi in cui il minore vive la sua personale condizione di ribellione, che si fa progressivamente trasgressione e insofferenza, due componenti che si intrecciano in un tessuto esistenziale fatto di mille variabili: psicologiche, sociali e culturali.
È il fenomeno della devianza, che tanta attenzione ha riscosso nell’ambito degli studi delle scienze sociali. Tra le sue molteplici manifestazioni, il volume affronta il problema dell’uso di droghe e quello del bullismo, entrambi dilaganti, espressione di un disagio giovanile che deve essere indagato in vista di tutti gli interventi possibili.
pagine: | 162 |
formato: | 14 x 20 |
ISBN: | 978-88-6812-810-4 |
data pubblicazione: | Novembre 2017 |
marchio editoriale: | Nuova Cultura |

SINTESI
