Sull’intelligenza della fede in Bonaventura da Bagnoregio
Un secolo di studi
Marco Arosio
A cura di Luca Vettorello
Presentazione di Alessandro Ghisalberti
Appendice di Irene Zavattero
A cura di Luca Vettorello
Presentazione di Alessandro Ghisalberti
Appendice di Irene Zavattero
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il dibattito sul tema della conciliazione tra fede e ragione è sempre stato particolarmente vivo, soprattutto nel periodo medievale, quando l’intelligibilità della fede rappresentava una vera e propria sfida per l’epistemologia teologica e filosofica. Una voce autorevole è stata quella di Bonaventura da Bagnoregio, che si espresse sulla questione dell’intellectus fidei offrendo riflessioni di estremo interesse, capaci di interrogare e di confrontarsi anche con gli autori più moderni. Marco Arosio esamina e discute le interpretazioni che la storiografia filosofica del XX secolo ha dedicato al pensiero e all’opera di san Bonaventura. Il volume fornisce una panoramica ampia e dettagliata del dibattito novecentesco e offre una rilettura originale del pensiero bonaventuriano.
| pagine: | 252 |
| formato: | 14 x 21 |
| ISBN: | 978-88-548-9976-6 |
| data pubblicazione: | Dicembre 2016 |
| marchio editoriale: | Aracne |
| collana: | Flumen Sapientiae | 2 |
SINTESI
EVENTI
RECENSIONI




