Che cosa è un luogo singolare?
Scritti del Centro di Ricerca dei Luoghi Singolari 2004-2016
                            
                                			
									
								
								Co-autori Laura Martini, Daniele Vazquez Pizzi
Prefazione di Luca Arnaudo
Postfazione di Rosanna Gangemi
							
						
						
						Prefazione di Luca Arnaudo
Postfazione di Rosanna Gangemi
													
								Area 08 – Ingegneria civile e Architettura							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il Centro di Ricerca dei Luoghi Singolari (CRLS) è un gruppo indipendente e informale di indagine urbana, fondato nel 2004 dall’architetto Laura Martini e dall’antropologo urbano e urbanista Daniele Vazquez. L’approccio del gruppo ha privilegiato, fin dall’inizio, una metodologia che innescasse e favorisse le stesse pratiche e situazioni osservate per intercettarne i processi di genesi, produzione e propagazione. Il network del CRLS ha prodotto geografie in continuo mutamento, composte da architetti, antropologi, filosofi, artisti, archeologi, ingegneri e altre figure professionali o sperimentali, d’avanguardia o di lotta, accademiche o extra accademiche, che si attivavano di volta in volta su progetti specifici. L’obiettivo del network è stato quello di far avanzare l’elaborazione teorica e concettuale sullo spazio e i suoi ordinamenti e, allo stesso tempo, di non rimuovere mai il momento quotidiano del fare architettura e progettazione. Teoria, progetto urbano, cantiere, immaginario, arte, trasformazione radicale dell’esistente, psicogeografia, il Centro di Ricerca dei Luoghi Singolari ha prodotto una costellazione di luoghi in cui questi diversi aspetti potessero coesistere e comunicare. La sua filosofia potrebbe chiamarsi “advanced enlightenment”, il suo approccio tiene sempre conto del pensiero di Adorno, per il quale ogni critica all’illuminismo deve « preparare un concetto positivo di esso ». Il volume raccoglie scritti che per il loro taglio sperimentale hanno giocato d’anticipo su molti argomenti nell’ambito dell’urbanistica, dell’architettura e dell’antropologia urbana, precorrendo il dibattito accademico. 							
							
                                                        | pagine: | 380 | 
| formato: | 17 x 22 | 
| ISBN: | 978-88-548-9940-7 | 
| data pubblicazione: | Novembre 2018 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | fare paesaggi/making landscape | 5 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



