La scienza nella letteratura italiana
									
								
								A cura di Stefano Redaelli
							
						
						
						
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Dal Rinascimento, con la querelle des femmes declinata nella prospettiva dell’emancipazione attraverso la conoscenza scientifica, alla letteratura italiana contemporanea, con i suoi ultimissimi esperimenti tanto nell’ambito della prosa quanto in quello della poesia, i saggi raccolti in questo volume tracciano alcuni punti salienti della parabola di intersezioni, scambi, contaminazioni tra letteratura e scienza che hanno caratterizzato la letteratura italiana fin dalla sua nascita. Studiosi di letteratura, linguistica, filosofia, storia della scienza, fisica, affrontano con approcci differenti il problema delle “due culture”.							
							
                                                        | pagine: | 224 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-9862-2 | 
| data pubblicazione: | Novembre 2016 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Oggetti e soggetti | 50 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



