La città della musica | Music Town Design
Progettare nuovi spazi per la cultura | Ideas for new cultural facilities
Giancarlo Priori, Ivana Carbone, Sara Iacomino, Marika Maione, Gioia Seminario, Pietrantonio Zazzarino
Presentazione di Vito Cappiello
Presentazione di Vito Cappiello
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
L’uomo è in un rapporto sensoriale con l’architettura e con la musica. Musica e architettura sono relazionate tra loro grazie ad alcune matrici comuni che le generano e le fanno percepire alla mente umana attraverso l’occhio e l’orecchio. Chi meglio di ogni altro ha poeticamente espresso il loro lirismo è Paul Valéry: nel suo memorabile Eupalino scrive: «Dimmi, poiché così sensibile agli effetti dell’architettura, non hai osservato, camminando nella città, come tra gli edifici che la popolano taluni siano muti, e altri parlano, mentre altri ancora, che sono più rari, cantano?» Sulla scorta di questa e altre riflessioni gli studenti del Laboratorio di Composizione architettonica e urbana del professore Giancarlo Priori hanno progettato la Città della musica.
pagine: | 80 |
formato: | 24 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-9857-8 |
data pubblicazione: | Novembre 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
