Filippo Cordova
L’esule, l’avvocato, l’intellettuale, il diplomatico del Grande Oriente
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Proseguendo l’attività di ricerca iniziata alcuni anni fa, in questo volume vengono approfonditi altri profili della biografia e dell’opera di Filippo Cordova, patriota del 1848, esule a Torino, in stretto rapporto con Cavour, monarchico autonomista ed annessionista, ministro dell’Italia unita. Viene analizzata l’attività di intellettuale e di avvocato nelle controversie sulla liquidazione degli usi civici in Sicilia, protagonista nella vicenda dell’abolizione del contenzioso amministrativo, capo della massoneria ai suoi albori, in competizione con Garibaldi, per la tessitura di rapporti diplomatici internazionali, amico di importanti esponenti del pensiero scientifico dell’Ottocento.
pagine: | 332 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-9797-7 |
data pubblicazione: | Novembre 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Storia contemporanea | 5 |

SINTESI
EVENTI
