Aracne “LA TECNICA DEL RAGNO” vol. 3
Geometrie e misurazioni micrometriche dal triangolo per la circonferenza, il cerchio, il quadrato, in opera con le possibilità dei metodi originari: diario dello studio in essere
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Con i precedenti volumi si è approfondito il tema della geometria elementare applicata alla pratica esecutiva nella realtà tramite il compasso e la riga non graduata. Questo volume rappresenta, invece, un nuovo “percorso” di ricerca che, tramite gli strumenti contemporanei, completa la possibilità costruttiva reale delle figure geometriche utili alle esecuzioni. Infinitesimo e infinito sono presenti nella realtà quotidiana e molte attività pratiche ne sono la loro esemplificazione. Con i sistemi di disegno attuali si ha “atto concreto e visibile” della concezione infinitesima e infinita nella misurazione di ciò che esiste. È un processo simile a quello dell’osservazione ottica che si svolge inizialmente con la conoscenza a occhio nudo (Vol. I), poi con la lente d’ingrandimento (Vol. II) e infine con il microscopio (Vol. III), rimanendo pur sempre un’osservazione visiva e sensoriale che conduce a un’elaborazione intellettiva, cioè a un ragionamento. Il processo è applicabile verso l’infinito e simbolicamente equivale a percorrere lo stadio conoscitivo prima a occhio nudo, poi con il cannocchiale o binocolo e successivamente con il telescopio di sempre maggior precisione.
(Libro + allegato Disegni)
pagine: | 316 |
formato: | 21 x 29,7 |
ISBN: | 978-88-548-9748-9 |
data pubblicazione: | Novembre 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Esempi di architettura | 30 |

SINTESI
