Il riciclo strategico
Memorie della grande guerra e stratificazioni del paesaggio veneto contemporaneo
                            
                                			
													
								Area 08 – Ingegneria civile e Architettura							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il riciclo strategico è il trentunesimo volume della collana Re-cycle Italy. La collana restituisce intenzioni, risultati ed eventi dell’omonimo programma triennale di ricerca – finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – che vede coinvolti oltre un centinaio di studiosi dell’architettura, dell’urbanistica e del paesaggio, in undici università italiane. Obiettivo del progetto Re-cycle Italy è l’esplorazione e la definizione di nuovi cicli di vita per quegli spazi, quegli elementi, quei brani della città e del territorio che hanno perso senso, uso o attenzione. Di fonte alla straordinaria e capillare diffusione di tracce lasciate dalla Grande guerra nel territorio del Triveneto, l’approfondimento parte dal rilevarne la sostanziale fragilità, dovuta non solo all’opera del tempo che ha causato inesorabilmente il disgregarsi di strutture di cemento e ferro realizzate per resistere all’urto di artiglierie potentissime, ma dovuta soprattutto al venire meno di quelle trame di relazioni fisiche, visive e simboliche che tenevano insieme campi di battaglia, retrovie e, in seguito, luoghi della memoria. Ripercorrere le storie di alcuni di quei legami, prestando particolare attenzione ai tracciati infrastrutturali trasformati o dismessi, costituisce l’occasione per esplorarne di nuovi con le attuali modalità di attraversamento di un territorio caratterizzato da un’apparentemente inestricabile stratificazione.
| pagine: | 112 | 
| formato: | 14,8 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-9654-3 | 
| data pubblicazione: | Settembre 2016 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Re-cycle Italy | 31 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



