Turismo sostenibile
Retorica e pratiche
Area 05 – Scienze biologiche
Tweet
SINTESI
Il 2017 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite l’Anno Internazionale del Turismo Sostenibile. Il turismo, si afferma a tal proposito, è importante per promuovere lo sviluppo, ma anche per “far crescere una migliore intercomprensione fra i popoli, aiutandoli ad avere una maggiore consapevolezza della ricchezza dell’Heritage delle diverse civiltà e dei loro valori culturali, e in questo modo rafforzare la pace nel mondo”. Già nel 2012 la conferenza Rio+20 su “sviluppo sostenibile” aveva inserito il turismo sostenibile e l’“ecoturismo” tra le priorità nella lotta ai cambiamenti climatici. Analogamente, su scala nazionale, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo italiano, nel 2015 ha avviato gli “Stati Generali per il Turismo Sostenibile”. Tuttavia, al di là di queste dichiarazioni di intenti a livello istituzionale, capire cosa si intenda davvero quando si parla di turismo sostenibile non è facile e neppure immediato. Il volume si sforza di dare un contributo in questa direzione, andando al di là delle retoriche, per aiutare a comprendere quali siano, effettivamente, le buone pratiche del turismo sostenibile
pagine: | 328 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-9634-5 |
data pubblicazione: | Settembre 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
EVENTI
RECENSIONI
