Un altro giurisdizionalismo
Libertà repubblicana e immunità ecclesiastica a Lucca fra Antico Regime e Restaurazione
                            
                                			
													
								Area 12 – Scienze giuridiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il volume prende in analisi i tentativi del ceto dirigente lucchese di salvaguardare la disciplina ecclesiastica dai mutamenti voluti dai francesi alla fine del Settecento. È in questo contesto che venne steso il manoscritto di Angelo Bossi (di cui si offre in appendice un’edizione integrale), che fornisce un’analitica ricostruzione della politica e della prassi ecclesiastica lucchese maturata nei secoli dell’età moderna. Attraverso questa fonte e i numerosi dati emersi dal ricco patrimonio documentario lucchese, si esaminano i caratteri salienti di una diversa modalità di controllo da parte della Repubblica sulle istituzioni ecclesiastiche, definibile come un’altra, meno tradizionale forma di giurisdizionalismo. Silenzioso, basato sulle vie di fatto e sulla mediazione, più che su proclami o disposizioni normative, tale approccio non raggiunse la sistematicità e i risultati ottenuti in altre realtà italiane, ma si dimostrò comunque efficace e penetrante.							
							
                                                        | pagine: | 380 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-9557-7 | 
| data pubblicazione: | Dicembre 2016 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Spiritualia et temporalia | 2 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		