Vaccini
Successi e controversie
Area 06 – Scienze mediche
Tweet
SINTESI
I vaccini rappresentano uno dei maggiori meriti della medicina, avendo consentito di debellare molte malattie (alcune delle quali ormai ignorate dalla maggioranza della popolazione) e di contenere la diffusione di molte altre. Questi successi non sono stati esenti da problemi, ma nessuna attività medica ha mai suscitato, in un paradossale complesso di Policrate, tanti acerrimi avversari. Alcune critiche positive hanno consentito di allestire vaccini più efficaci e sicuri, ma certi oppositori forniscono sulla rete informazioni distorte. Trattasi di interlocutori incompetenti e portatori di mai dimostrate visioni e ideologie personali. Il coinvolgimento dei genitori è essenziale per guadagnare fiducia e trasmettere le corrette informazioni per contrastare il diffondersi di temibili malattie infettive. Progressi sono necessari in vari settori: non sono disponibili vaccini contro epatite C, HIV o la malaria, devastanti flagelli per l’umanità. Dalle rivoluzioni tecnologiche legate all’ingegneria genetica e alla vaccinologia inversa si attendono augurabili vantaggi per miliardi di nostri simili.
pagine: | 492 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-9372-6 |
data pubblicazione: | Luglio 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Scienze microbiologiche, generali e cliniche | 5 |

SINTESI
