L’utilizzo del cemento armato nella ricostruzione delle città dello Stretto dopo il terremoto del 1908

20,00 €
12,00 €
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
     
SINTESI
La necessità di fornire risposte immediate al problema della ricostruzione delle zone colpite dal terremoto del 1908 determinerà, per la prima volta nell’Italia dei primi del Novecento, l’utilizzazione su larga scala della tecnica costruttiva del cemento armato. L’approccio del mondo architettonico e ingegneristico alla nuova tecnologia antisismica del béton armé è fondamentale per comprendere l’influenza che esso ha avuto nella ridefinizione urbana ed edilizia delle due città dello Stretto. In breve tempo il cemento armato diventerà il principale materiale della ricostruzione post–terremoto determinando, insieme alla normativa asismica, la forma urbis di Reggio Calabria e Messina.
pagine: 192
formato: 24 x 21
ISBN: 978-88-548-9355-9
data pubblicazione: Giugno 2016
marchio editoriale: Aracne
collana: Conoscenze d’Architettura | 5
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto