Rimediazioni
Immagini interattive. Tomo I
                            
                                			
									
								
								A cura di Tiziana Migliore
Daniele Barbieri, Pierluigi Basso Fossali, Denis Bertrand, Anne Beyaert-Geslin, José Luis Ricardo Caivano, Alfredo Tenoch Cid Jurado, Marion Colas-Blaise, Lucia Corrain, Nicola Maria Dusi, Ruggero Eugeni, Paolo Fabbri, Jacques Fontanille, Yves Jeanneret, François Jost, Jean-Marie Klinkenberg, Anita Macauda, Gianfranco Marrone, Isabella Pezzini, Alessandro Zinna
							
						
						
						Daniele Barbieri, Pierluigi Basso Fossali, Denis Bertrand, Anne Beyaert-Geslin, José Luis Ricardo Caivano, Alfredo Tenoch Cid Jurado, Marion Colas-Blaise, Lucia Corrain, Nicola Maria Dusi, Ruggero Eugeni, Paolo Fabbri, Jacques Fontanille, Yves Jeanneret, François Jost, Jean-Marie Klinkenberg, Anita Macauda, Gianfranco Marrone, Isabella Pezzini, Alessandro Zinna
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Studiare le pratiche di rimediazione è un modo efficace per comprendere come sono cambiati uso e cognizione del medium, come cambia il concetto di immagine e come cambiano, perché tutt’uno con essi, percezione ed esperienza del mondo. Le rimediazioni, che sono mediazioni di secondo grado, rafforzano l’idea di un’intercessione necessaria tra esperienza e conoscenza, del segno sempre meno parvenza di una realtà “vera” e “indicibile” e sempre più luogo della pertinenza e della concorrenza interpretativa, campo dei punti di attacco alla realtà. Teorie e analisi di questo volume mostrano che la rimediazione è un modello per descrivere, da un lato, l’implementazione dell’immagine in direzione di un’interfaccia sensibile, dall’altro, il piano di immanenza delle strategie: gli accessi al senso come pensiero dell’agire e sull’azione.							
							
                                                        | pagine: | 384 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-9332-0 | 
| data pubblicazione: | Maggio 2016 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Riflessi | 20 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



