Ernst Troeltsch
La storicità come infrastruttura del mondo umano

10,00 €
6,00 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Ernst Troeltsch (1865–1923) è una figura di intellettuale che spicca nella cultura europea del primo Novecento. Nel volume il suo pensiero viene ricostruito nei tratti essenziali, anche per il riverbero che ne proviene per l’attuale congiuntura storica. Esso si svolge attorno a due fuochi salienti sotto il profilo filosofico. Da un lato la materia concreta dell’agire umano nella storia, di cui si indaga lo statuto di intelligibilità. Dall’altro la religione e le sue concrezioni di senso, di cui si ricercano le ragioni che generano “sintesi culturali” nella storia degli umani. L’interrogativo di fondo col quale si è misurata l’intelligenza critico–filosofica di Troeltsch è se si dà un possibile riscatto della contingenza senza residui della vita storica. Essendo questa l’unica vita nella quale si gioca il destino dell’esistenza nella dimensione della storicità, il quesito che anima questo pensiero è se sia possibile un apprezzamento dei significati plasmati nella storia, nonché l’adesione a un senso e una finalità non effimeri della storia medesima.
pagine: 160
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-9250-7
data pubblicazione: Aprile 2016
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto