Aleksandar Rankovic e la Jugoslavia socialista
Dalla guerra di liberazione al Plenum di Brioni
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
L’opera analizza la storia politica di Aleksandar Ranković, a lungo braccio destro di Tito e vicepresidente della Jugoslavia, che venne allontanato da tutte le cariche in seguito al Plenum di Brioni del 1966, durante il quale fu accusato di aver cospirato ai danni di Tito e di altri esponenti di spicco della Lega dei Comunisti. Vittima di una damnatio memoriae e dell’odio dei suoi ex compagni, Ranković è stato a lungo una figura poco approfondita dalla storiografia, soprattutto da quella italiana. Per ovviare a ciò l’autore ha consultato numerosi testi scientifici in lingua serbo–croata, inglese, francese, russa, realizzato interviste a testimoni diretti e a esperti del settore.
pagine: | 188 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-9245-3 |
data pubblicazione: | Ottobre 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Iconografie d’Europa | 1 |

SINTESI
