Il montaggio sacrificale delle immagini e il retaggio rituale dell’opera d’arte
Ejzenstejn, Warburg e Bataille
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Che cos’è il montaggio sacrificale delle immagini? Perché troverebbe in Messico (inteso, più che come territorio geografico, come spazio dell’immaginario) un luogo di applicazione privilegiato? Quali sono le relazioni che legano Ejzenštejn, Warburg e Bataille a questo “crocicchio di vie” e quali le “attrazioni” e connessioni dei tre autori fra loro? E perché definiamo sacrificale il particolare tipo di montaggio utilizzato in ¡Que viva México! e nella prassi cinematografica del primo, in Mnemosyne e nel Rituale del Serpente del secondo, in Documents e nei romanzi del terzo? A queste domande risponde il testo, che vuole essere, insieme, un viaggio attraverso un territorio (il Messico azteco e amerindiano) e l’analisi di una pratica operativa (il montaggio inteso come movimento di pensiero e strumento operativo di conoscenza) e termina con la sovraimpressione a “palinsesto” dei tre autori attraverso concetti come Pathos, Estasi, Rituale, Linea serpentina, Pittogramma, Sacrificio.
pagine: | 628 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-9161-6 |
data pubblicazione: | Marzo 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | DiArte | 7 |

SINTESI
