Famiglia e lavoro: tutele e prospettive
Atti dell’incontro di studio, Roma 15 aprile 2015
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Da sempre non c’è mondo senza lavoro: nella Genesi è scritto che il Signore «prese dunque l’uomo e lo pose nel giardino dell’Eden perché lo curasse e lo custodisse». Famiglia e lavoro: può apparire persino banale accostare ancora due termini così usuali nel comune dialogare, ma non se ne analizzano mai a sufficienza quelle che sono le reciproche implicazioni e le esigenze che ne derivano per conciliare le contrapposizioni che inevitabilmente nascono. La famiglia è l’essenza originaria della società, il lavoro è il meccanismo propulsore della comunità organizzata che, a sua volta, è messo in movimento dai componenti del nucleo familiare. L’ordinamento politico–giuridico non ignorando questa verità fondamentale ha il compito di intervenire per contemperare le esigenze del cittadino lavoratore con quelle del datore di lavoro, promuovendo un equilibrio fra i tempi di lavoro e quelli di relazione; tuttavia ha anche il compito di riconoscere la dignità personale del lavoratore, perché possa condurre una dignitosa vita familiare.
pagine: | 100 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-9138-8 |
data pubblicazione: | Febbraio 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
