Costituzionalismo e formazione dell’opinione pubblica in Sicilia (1812-1848)
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
L’autrice analizza alcuni scritti politici editi fra le due costituzioni siciliane del 1812 e del 1848, pubblicazioni di difficile reperimento in quanto andate in parte distrutte dall’attuazione dei provvedimenti di polizia e in parte perdute per la loro stessa natura “popolare”. Tali opere rappresentano un non trascurabile momento della riflessione maturata in quegli anni sui destini istituzionali del Regno di Sicilia e sulla formazione dei movimenti politici nel primo Ottocento. Considerando anche un’attività censoria, che vedeva una stampa filogovernativa contrapporsi a una clandestina, l’autrice ha cercato di far emergere le linee portanti del vagheggiato disegno politico di trasmettere idee e progetti costituzionali, promuovendo l’educazione civile dei cittadini.
pagine: | 264 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-9124-1 |
data pubblicazione: | Febbraio 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Istituzioni | 6 |

SINTESI
