Dicotomia
La donna immaginata
A – Narrativa
Tweet
SINTESI
Nel racconto si intersecano più dimensioni: ricordi di precedenti esperienze sentimentali vissute dal protagonista Morel e il dialogo al presente con Maila, la donna immaginaria, a cui confida alcuni episodi frustranti che hanno segnato la sua vita. Ciò che più colpisce del suo profilo psicologico è che la costruzione della donna immaginaria non è percepita come l’effetto di una rimozione, ma come un modo per affrontare in modo diretto e trasparente gli eventi che lo affliggono e interpretandoli senza sfuggirli. Altrettanto realistica è la rappresentazione di Maila come sintesi della sovrapposizione di alcuni tratti appartenenti a figure femminili del passato del protagonista. Testo suggestivo, intimo, dove l’immaginazione vince la depressione.
pagine: | 88 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-9073-2 |
data pubblicazione: | Gennaio 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Fuoricollana |

SINTESI
