Le Nozze d’Antilesina
Comedia nova e piacevole del Pastor Monopolitano
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Una commedia gastronomica dagli insospettabili risvolti politici e sociali. Un invito alla splendidezza dei costumi culinari, un’esortazione alla moderazione; due concezioni etiche opposte che si fronteggiano sul campo della gastronomia. Sullo sfondo della gara tra spilorci e splendidi nell’occasione del matrimonio di Antilesina, regina della magnificenza, il cibo è inteso come espressione di potenza e ricchezza sociale, economica, politica ma anche come emblema di un modo di essere e di concepire la vita. Ambientata neiterritori meridionali all’epoca della dominazione spagnola, la commedia rappresenta un disincantato affresco della società tardo-rinascimentale, da cui emerge insieme a conflitti e contraddizioni ancheun invito a una profonda riflessione sulla vita.
pagine: | 192 |
formato: | digitale |
ISBN: | 978-88-548-9026-8 |
data pubblicazione: | Dicembre 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Meridionalia | 18 |

SINTESI
